Chat GPT (e non solo) nel mercato dell’occupazione, tra colleghi e competitor
Cercare lavoro è difficile. Trovarlo lo è ancora di più. La concorrenza aumenta, le possibilità sono limitate, la competizione è alta. Al di là della singola preparazione, competenza, titolo di studio conseguito, si gioca una partita ad armi pari? Nella corsa per ottenere il tanto agognato posto di lavoro, ci sono solo candidati «umani» o bisogna fare i conti anche con competitor digitali?
Come l'AI sta trasformando aziende, clienti e produttività
Charlot che stringe i bulloni incessantemente, anche fuori dalla catena di montaggio, è uno dei manifesti controversi e iconici del progresso nel mondo del lavoro. Era il 1936 e i «Tempi moderni», tra ironia e situazioni caustiche, erano affrontati in questo film con sospetto e rassegnazione. Oltre al pericolo di “de-umanizzazione” nel processo produttivo, la mitica pellicola di Charlie Chaplin racchiude questioni irrisolte che tutt’oggi attendono risposte.
Braccio di ferro con il Garante della privacy per Chat GPT in Italia
La cosa più incredibile è che in molti si siano domandati: «ma è vero?». Immagini così fedeli e credibili che lasciano il dubbio se quel selfie scattato da Napoleone a Waterloo, da Cleopatra nell’antico Egitto o addirittura da Gesù nell’ultima cena, sia effettivamente una ricostruzione. Non si tratta dell’abilità di un ritrattista
I cookie: migliorare l’esperienza o creare valore aggiunto per le aziende?
Accettare o non accettare: questo è il dilemma. Una serie continua di banner con questa domanda appaiono durante la nostra navigazione in rete. Una volta risposto, diamo il via (o meno) all’azione dei cookie. Ma cosa rappresentano questi elementi che balzano alla mente sotto forma di biscotti con gocce di cioccolato?
L’acquisto online diventa «esperienza» grazie al Data Driven.
Osservare, scegliere il prodotto e pagare. Se queste tre semplici azioni fino all’altro giorno bastavano per acquistare quello di cui avevamo bisogno, oggi potrebbero non essere più sufficienti.
Iban, bonifici e pagamenti. Come sentirsi sicuri nella propria «home banking»
Oltre la metà degli italiani ha paura di svolgere operazioni online che hanno a che fare con i propri soldi: transazioni bancarie, acquisti, pagamenti. Il 56,6%, secondo il Censis, teme per la propria sicurezza informatica.
Dati, App e tessere. Il «supermercato» del data analytics.
La spesa quotidiana è al centro dell’analisi di dati e statistiche. Sconti speciali, promozioni, offerte, raccolta punti e premi. Ogni consumatore ha a che fare con le cosiddette fidelity card: ma che fine fanno i nostri dati?
Il nostro CEO Fabrizio Vigo commenta i primi risultati dell'Osservatorio SevenData Shinystat sugli interessi degli italiani in rete.
La prima fotografia fatta dall'Osservatorio evidenzia fenomeni che raccontano molto del mood degli italiani, alle prese con le incertezze e le preoccupazioni dell'attuale fase storica che stiamo vivendo. Alcuni dati sono ovvi, stante il contesto, mentre altri mettono in evidenza come stiamo reagendo a questo periodo alquanto complesso
Al via l’Osservatorio SevenData-ShinyStat™ sull’Italia che naviga il Web
(periodo giugno-novembre 2020): un italiano più informato (+14,7% i
siti delle news) ma depresso (siti umoristici -65,3%), sempre più
interessato alla tecnologia (contenuti a tema elettronica in crescita di
quasi il 10% negli ultimi mesi) e sempre meno a pianificare una famiglia
(-29,2%)